L'escursione è impegnativa e consigliabile solo a chi è ben allenato. La scuola montana di Lana di Gais era unica nel suo genere ed è considerata una delle ultime scuole di montagna perfettamente conservate delle Alpi. Visite guidate devono essere prenotate in anticipo (Tel. +39 348 7735477 - Signor Hochgruber)!
Partendo presso la parrocchia a Villa Ottone si segue il sentiero che porta direttamente fino il Gasthof Bauhof, sopra il paesino, a 1000 metri di altitudine (ca. 30 minuti). Da lì, proseguendo sul sentiero n. 17, si sale ca. 2 ore fino ai masi alpini di Lana di Gais. Il percorso è tra i più erti ed impegnativi di tutta la provincia e quindi adatto solo ad escursionisti con un buon livello di allenamento e resistenza fisica. A Lana di Gais non ci sono punti di ristoro. Lungo il sentiero n. 16 o 17A si torna al punto di partenza.
Mezzi di trasporto pubblici dal Centro Mobilità di Brunico:
Con il pullman di linea 450 fino a Villa Ottone, fermata Ponte.